Il Natale si avvicina e perché non inventarsi un nuovo gioco da fare nelle serate in compagnia degli amici? Bene, mescolate un po di allegria, della buona musica e indovinate i titoli delle canzoni! Si, proprio i titoli delle canzoni suggerite sotto forma di pittogramma.
La scatola contiene:
E' il progetto di tesi di una studente dell'Accademia di Belle Arti dell'Aquila, Dalma Chiaretti con il corso di Metodologia della Progettazione. Laureatasi lo scorso 15 ottobre presentando e realizzando una scatola da gioco con 50 carte sulle quali è rappresentato il segno che darà l'indicazione per riconoscere il titolo della canzone.
La tesi di Dalma nasce dal suo grande interesse per la musica e per il design e da qui l'idea di giocare con i simboli. La scelta delle canzoni è atta fatta con l'accortezza di trovare quelle più riconosciute e verificarne l'esattezza del titolo ed effettuare un difficile pensiero mentale che la portasse all'astrazione per poter comunicare in modo più rapido possibile e in uno spazio limitato il concetto, proprio dei pittogrammi, una buona tecnica per procedere in questo senso è vagliare diverse ipotesi in una sorta di operazione di mappatura mentale.
Attraverso associazioni libere è andata ad identificare oggetti-simbolo che possono essere alla base del pittogramma. Associazioni che è andata prima tracciare a mano libera su un foglio per poi realizzarli al computer. Fondamentale nella costruzione di un pittogramma è la definizione di una griglia che serve come struttura di base per costruire tutti i segni. La griglia permette di standardizzare le forme del sistema di pittogrammi che si vanno a creare così da avere spessori e curve coerenti tra di loro.
Dopo aver definito il disegno dei vari pittogrammi il passaggio successivo è quello di trovare un equilibrio ottico.
La scatola contiene:
- Tabellone, da gioco è composto da diverse caselle, ognuna delle quali è contrassegnata da un colore che indica una categoria, tra queste caselle ce ne sono 8 gialle.
- Carte: Le carte sono 50 e sono divise in 4 categorie:
- fucsia: Canzoni dal 2000 in poi
- verde: Canzoni degli anni ‘90
- rosso: Canzoni degli anni ‘80
- azzurro: Canzoni che vanno dagli anni ’50 a gli anni ‘70
- Dadi: I dadi in dotazione sono 2
- Pedine: Sono in dotazione 8 pedine colorate, raffiguranti note musicali
- Fogli bianchi
- Matite
- Clessidra
Regole del gioco:
Si gioca in squadre, composte al massimo da tre persone, le quali sceglieranno un capogruppo.
Tutti i giocatori, all’inizio del gioco, gettano i 2 dadi, chi fa il numero maggiore comincia.
Egli mette la sua pedina sulla freccia rossa che indica il "Via" e lancia ancora i dadi per determinare lo spostamento da effettuare nelle caselle.
A seconda del colore in cui capiterà dovrà pescare la carta corrispondente, se capiterà su una casella gialla sarà lui/lei a scegliere la carta che preferisce e si comporterà a seconda del simbolo riportato sulla casella:
- quando ci si trova sopra a questa casella si ha la possibilità di disegnare uno dei 3 indizi scritti dietro la carta che scegliamo;
- quando ci si trova sopra a questa casella si ha la possibilità di accennare vocalmente la canzone indicata nella carta scelta;
- quando ci si trova sopra si è costretti a lanciare i dadi e retrocedere tante caselle quante la somma uscita dai dadi.
- Il capogruppo prenderà una delle carte e la mostrerà alla squadra che dovrà indovinare nel tempo limite di una clessidra. Ogni gruppo ha a disposizione tre aiuti nell’arco di tutta la partita che potrà usare per leggere uno dei tre indizi scritti sul retro della carta.
- Tutte le volte che una squadra non riesce ad indovinare la carta torna indietro nella posizione in cui era prima.
A questo punto non ci rimane che trovare il modo di metterlo in commercio?
Avete un'idea?
Se l'articolo ti è piaciuto, iscriviti ai feed per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del magazine, oppure diventa fan della nostra pagina facebook e seguici su twitter. Se hai la passione per la fotografia non perderti il nostro gruppo su flickr e seguici su instagram. |