Pedalare, pedalare, pedalare!
Metti una domenica a
Milano, la temperatura non troppo torrida, i grandi viali assolati e un gruppo di ciclisti-turisti attratti da quella parte di città, che da periferia industriale è divenuta oggi, in seguito a processi di rigenerazione, uno dei centri dell'attività culturale della metropoli lombarda.
![]() |
Courtesy Fondazione HangarBicocca | Foto di Agostino Osio |
![]() |
Courtesy Fondazione HangarBicocca | Foto di Agostino Osio |
Una proposta alternativa, quella della
Fondazione HangarBicocca, fatta per avvicinare il pubblico alla storia e alla realtà odierna e post-industriale del quartiere omonimo, attraverso visite organizzate in bicicletta.
![]() |
Quartiere Bicocca, HB tour 2013 | © Roberto Arleo 2013 |
Il quartiere Bicocca, periferia nord-est di Milano, un tempo realtà rurale, a partire dalla fine dell'Ottocento, diviene polo industriale metallurgico e centro per la direzione e per la produzione dei colossi
Pirelli e
Breda. A partire dagli anni '80, il quartiere subisce un processo di dismissione delle aree industriali storiche a favore di un quasi totale riassetto urbanistico.
![]() |
Quartiere Bicocca, HB tour 2013 | © Roberto Arleo 2013 |
![]() |
Quartiere Bicocca, HB tour 2013 | © Roberto Arleo 2013 |
![]() |
Quartiere Bicocca, HB tour 2013 | © Roberto Arleo 2013 |
![]() |
Quartiere Bicocca, HB tour 2013 | © Roberto Arleo 2013 |
Con la creazione di edifici universitari, centri direzionali e residenze private, che si sviluppano attorno al Teatro degli Arcimboldi, il Progetto Bicocca, avviato nel 1986, dà inizio alla riqualificazione dei vecchi stabilimenti della Pirelli e vede tra i principali protagonisti di questo nuovo periodo storico del quartiere, lo studio d'architettura
Gregotti Associati.
![]() |
Quartiere Bicocca, HB tour 2013 | © Roberto Arleo 2013 |
![]() |
Quartiere Bicocca, HB tour 2013 | © Roberto Arleo 2013 |
![]() |
Quartiere Bicocca, HB tour 2013 | © Roberto Arleo 2013 |
![]() |
Quartiere Bicocca, HB tour 2013 | © Roberto Arleo 2013 |
L'aspetto interessante è la modalità in cui si svolge la visita: tante piccole informazioni, spesso preziose, dosate ogni 2/3 di pedalate, con un'accurata sosta all'ombra.
A conclusione del tour nel quartiere, è prevista la visita all'interno dell'
HangarBicocca, centro d’arte contemporanea i cui spazi espositivi nascono proprio dal riutilizzo di un vecchio stabilimento della Breda Elettromeccanica, con le visite all' installazione permanente,
I Sette Palazzi Celesti di
Anselm Kiefer, che avevamo già visitato, ma che ogni volta suscita stupore per i dettagli nascosti, e a quella temporaneea.
![]() |
Courtesy Fondazione HangarBicocca | Foto di Agostino Osio |
Il 15, il 22 e il 29 settembre riparte l'
HB Tour e il percorso, con partenza prevista per le 16:00, si arricchisce con la Fondazione Pirelli e con la quattrocentesca Bicocca degli Arcimboldi eccezionalmente aperta al pubblico.
È stato bello accelerare i battiti tra le pause ricche di informazioni!