Ecco la definizione e le parole che ne sono emerse.
La domanda che mi faccio praticamente tutti i giorni da quando ho intrapreso lo studio e la professione di architetto è proprio questa, quella forse più banale e spontanea: "che cosa è per me l'architettura?" quindi a forza di farmela dovrei avere la risposta pronta e sintetica, basterebbero tre parole. Invece no, ancora oggi ci sto ragionando e ogni giorno affino il mio pensiero lavorando sodo nel mio studio. Provo quindi a dare una risposta che considero temporanea e figlia di questo momento in cui la esprimo perché sono certo che l'architettura si evolve continuamente e non può essere fotografata oggi per domani.
![]() |
Progetto per un hotel galleggiante (work in progress) |
![]() |
Progetto per una abitazione provata (work in progress) |
![]() |
Progetto per una piazza sul mare (concorso) |
L'architettura è… quello che si trova definito in Wikipedia? Sì, solo se uno si sofferma al primo aspetto didascalico della questione ed all'inquadramento generale della disciplina. L'architettura è invece un fatto strettamente personale di rapporto tra l'uomo e lo spazio che lui stesso immagina e costruisce per migliorare la propria qualità della vita; certo questa è una definizione molto sintetica e frettolosa, ma così deve essere perché ogni architetto è padrone del proprio modo di fare architettura e lo dimostra attraverso le proprie opere senza necessità di dover dare delle spiegazioni, non per presunzione, ma semplicemente perché solo vivendo certe situazioni si possono capire i dettagli, le atmosfere, le luci, le emozioni, i materiali, le forme e la composizione di un progetto… L'architettura è integrazione e interdisciplinarità e a me non piace sentir parlare di bio-architettura, eco-architettura, architettura del paesaggio o di qualunque architettura con un'etichetta, l'architettura è solo architettura ed in questa parola deve essere racchiuso tutto quello che serve alla vita dell'uomo; se dovessi spiegare ogni gesto architettonico con una didascalia che lo deve caratterizzare forse ci sarebbe il fallimento del messaggio architettonico stesso.
![]() |
Interior design per un hotel eco-responsabile |
![]() |
Interior design per un hotel a Revine Lago |
![]() |
Progetto per un hotel in Croazia (genius loci) |
L'architettura è stile, appartenenza al luogo, all'ambiente ed alla società in cui si sviluppa, è frutto del tempo in cui viene creata ed è indistruttibile ed indissolubile. Forse sono ancora troppe le parole che sto cercando di usare per definirla e forse ancora non ho trovato la risposta e continuerò io stesso a ricercare una sola parola che possa sintetizzarla, per adesso devo solo pensare che l'architettura è parte della mia vita e che ogni giorno si deve imparare a farla con lo studio, l'esperienza ed alcuni punti di riferimento. Una cosa è certa, per me l'architettura si è fermata a Bauhaus, si è trasformata in edilizia e adesso gli architetti contemporanei fanno una grande fatica a dimostrare che siamo di nuovo in piena attività ed alla ricerca di nuovi messaggi.
![]() |
Walter Gropius |
![]() |
Le Corbusier |
![]() |
Renzo Piano |
![]() |
Adolfo Natalini |
Siete d'accordo con questa definizione di architettura? Ne avete di nuove? Inviateci il vostro modo di vedere l'architettura.
Roberto Arleo