Non credo che la fotografia ha qualcosa di anche lontanamente a che fare con il cervello. Ha a che fare con il fascino degli occhi.
Horst Paul Albert Bohrmann nasce a Weissenfels nel 1906. Negli anni ‘20 inizia a studiare fotografia e dopo qualche anno inizia a collaborare con Vogue, pubblicando la sua prima foto nell’edizione francese. A New York ha l’onore di conoscere Coco Chanel e
↧
GRANDI FOTOGRAFI | Horst Paul Albert Bohrmann, dalla moda all’esercito
↧
INTERVISTA | Dal Laboratorio Bizzarro, Daniele Silipo presenta Gamedrome: “I videogames parlano la stessa lingua dei film”
Una piccolissima casa editrice romana al suo terzo volume, un’opera non lunghissima quasi centotrenta pagine che richiedono l’impegno di un anno prima di arrivare nelle librerie. Un lavoro lungo perché rigoroso: una ricerca tematica elaborata sia concettualmente che umanamente, un crogiuolo di nomi inediti e di specialisti del settore che parlano di un unico tema e lo affrontano in mille modi
↧
↧
INTERVISTA | Alberto Corradi: “Bisogna tenere i canali dei media artistici aperti”
Fumettista, redattore, medievista, scrittore, blogger, curatore e artista: Alberto Corradi torna a Roma con una personale presso l’Hangar Tattoo Studio & Art Gallery. Il 17 gennaio l’artista veronese ripropone i suoi scheletri e i suoi segni marcati su carta in uno spazio dove l’inchiostro si imprime sul corpo. L’arte coinvolge più realtà e poi lascia il segno in modo esclusivo; POP ALONE è una
↧
PROGETTO DI TESI | Comunicare attraverso la calligrafia di Enzo Colasante
Scrivere con i segni, disegnare con le lettere.
Quando si pensa alla calligrafia, oggigiorno la si abbina spesso a qualcosa di antiquato e legata al passato, tuttavia essa contribuisce allo sviluppo di un design creativo e una comunicazione innovativa.
Oggi, per quanto riguarda la scrittura, si è arrivati al punto in cui il digitale sta rimpiazzando la manualità, anziché sfruttarla per
↧
INTERVISTA | Marco Rea: "Ricerco la bellezza convulsa"
Fino al 14 gennaio 2014 è stata in mostra per benedicenza a Roma presso l’HulaHoop Club nella collettiva Art For A Cure, una mostra che ha coinvolto trentadue artisti e soprattutto il lavoro di ricerca di Francesco e Simona Fagnoni, i genitori di Mattia, il bambino che lotta da sei anni contro la sindrome di Sandhoff. Marco Rea è un artista che ha quel qualcosa che stupisce: la gentilezza.
↧
↧
DESIGN | Jetske Visser - Forgotten memory
Jetske Visser è una giovane designer olandese, i cui lavori incantano e stupiscono per l'approccio profondo e fresco allo stesso tempo.
Laureata all'Accademia di Design di Eindhoven, ha già all'attivo diversi progetti e collezioni, che mostrano il suo approccio sensibile e radicale, la sua ricerca sui materiali e sulla tecnica.
Jetske Visser, Forgotten Memory
Il primo lavoro di Jetske
↧
ECOSOSTENIBILITÁ | Critical mass con biciclette accattivanti
Ecosostenibilità, praticità o trend? Tutti buoni motivi per vivere la città in sella a una bicicletta. Tra le grandi, Milano è un crescente brulichio di ciclisti, esperti e non, che si muovono come api laboriose nel tessuto urbano. Se il traffico caotico del capoluogo meneghino sfianca, attraverso vicoli e viuzze, la due ruote conduce alla scoperta di luoghi inesplorati come antiche residenze o
↧
LIBRI ILLUSTRATI | Flora e il fenicottero di Molly Idle
↧
DESIGN | Mr.Nico e le collane in legno
Come usare il legno in maniera originale? Semplice. La soluzione è nei prodotti di Mr.Nico,
Un gruppo formato da quattro persone con l'obiettivo di creare prodotti progettati con cura in tutti i dettagli.
Tra le varie linee di prodotti, tutte visibili sul sito www.mrnico.com, sicuramente resterete colpiti dalle collane, veri e propri gioielli, ritagli al laser di pezzi perfetti e
↧
↧
TECONOLOGIA | Myquadro design Roberto Paoli per Seminato Mercadante
Un quadro, un semplice quadro, ma con un soggetto che per una non è vittima della didascalia "Vietato toccare".
Se la tecnologia è importante nel benessere degli ambienti e può influenzare le persone che vivono gli spazi, sicuramente Myquadro ci viene in aiuto.
Myquadro design Roberto Paoli per Seminato Mercadante
Carta d'identità:
Nome prodotto | Myquadro
Azienda | Seminato Mercadante
↧
INTERVISTA | Il Pistrice presenta «Squame»: “Nel nostro progetto editoriale, ogni artista lavora in totale libertà stilistica”
Tra Francia e Italia si muove una figura dal nome mitologico che nel mare delle immagini riesce a respirare nonostante l’acqua si presenti torbida o agitata: il Pistrice. In questo mare magnum di mostri pericolosi, tra galleristi millantatori, artisti improvvisati e editori incapaci di guardare al di là del loro naso, gli artisti si riuniscono e promuovono il loro lavoro nel migliore dei modi e
↧
PROGETTO DI TESI | Libro o e-book? Che fine farà l’odore dei libri? Di Martina Bosica
Quello che segue è l’abstract della tesi di Martina Bosica presentata lo scorso ottobre come Diploma di Secondo Livello afferente al dipartimento di arti visive all’Accademia di Belle Arti di L’Aquila. Il tema è estremamente attuale nell’era di e-book che spopolano nella rete e allora, perché non cercare di sfruttare la tecnologia per un rilancio dell’editoria? Se siete curiosi leggete un po’
↧
INTERVISTA | Matteo Nesti e Daria Palotti, Cappuccetto rosso e il lupo cattivo
Chi ha paura del lupo cattivo? Nessuno, perché il lupo, nella versione dell’illustratrice Daria Palotti e dello scrittore Matteo Nesti, è l’alter ego della piccola fanciulla incappucciata di rosso che disobbedisce al monito per incappare in un’avventura che per Perrault non aveva nessun lieto fine. Il cacciatore della versione dei fratelli Grimm ricompare in questa nuova versione edita dalla
↧
↧
INTERVISTA | Elisa Rescaldani: “Dobbiamo andare oltre”
Un’estetica oscura quella della giovane artista milanese Elisa Rescaldani. Nei suoi lavori la decorazione diventa il motivo imperante di una bellezza che si consuma ma che rimane viva nella sua forma, il mutamento è ciò che quest’artista cerca di fermare almeno per un attimo, ma la descrizione non è breve e concisa, piuttosto è carica di particolari e di dettagli.
Elisa racconta la morte.
↧
WHO ARE YOU | Michael Marzi, la possibilità di esprimermi
Oggi vi presentiamo Michael Marzi, ha 23 anni e vive a Cannara in provincia di Perugia, ha frequentato l'istituto superiore E. Orfini a Foligno indirizzo Grafico Pubblicitario. Dal 2010 collabora con Gruppo Bento (Comunicazione, Marketing, Foto & Video, Design, Relazioni Pubbliche).
Anche lui per la rubrica Who are you è stato selezionato nel nostro gruppo flickr.
© Michael Marzi
• La
↧
INTERVISTA | Anastasia Kurakina: “La mia vita è iniziata quando è iniziata l’arte”
Nel 2013 espone al Centro Culturale Polifunzionale Elsa Morante e presso il Centro Russo di Scienza e Cultura di Roma, e poi a Los Angeles alla Luz De Jesus Gallery nella collettiva Beer is Art. Anasta Kurakina ha solo ventisette anni, ma dopo gli studi all’Accademia di Belle Arti di Roma ha iniziato a percorrere le linee del surrealismo russo tracciate dal contemporaneo Vladimir Kush. I colori
↧
INTERVISTA | Max Ferrigno: “Ho uno spirito che si nutre dei ricordi dell’infanzia”
Il 14 febbraio 2014 si è conclusa The Surreal Parade, la retrospettiva di Max Ferrigno. Carrara ha ospitato il pop surrealism più adolescenziale, un filo che unisce il ricordo di un’età trascorsa che si continua a rispecchiare nella pelle diafana di un Giappone che spalanca gli occhi di fronte all’occidente esaltato ed esasperato. Palazzo Binelli, la sede della Cassa di Risparmio della città
↧
↧
INTERVISTA | Elvis Lives: “Mettiamo in negozio ciò che ci piace”
Domenica dormiamo così si presenta il negozio romano Elvis Lives sulla sua pagina di Facebook, e in effetti cosa dovremmo fare di meglio la domenica se non rilassarci un po’ invece che consumare il tempo che ci è sfuggito nel corso della settimana?
Tutti i giorni della settimana, tranne la domenica, Elvis Lives, il negozio nel cuore di San Lorenzo e dal 15 marzo 2014 anche a Trastevere,
↧
MADE ME SMILE | Divorare un libro per un'opera d'arte
Lectura Fragmentada | Glenda León, 2013 | Courtesy of Ivorypress
Riuscite a ricordare ogni minimo dettagli di un libro appena letto o addirittura di uno letto qualche anno fa? Probabilmente no, non tutto, ma solo una sensazione, la trama in generale e forse qualche frase che vi si è appiccicata addosso diventando un tormentone. È proprio questo il concetto che nasconde il progetto
↧
FASHION | Le Mouillère, scarpe per non rinunciare all'eleganza nelle giornate di pioggia
Arriva la bella stagione con mocassini, stringate e ballerine. Ma se ci si imbatte in una triste pioggia estiva niente paura, ci pensano le Mouillère, si chiamano così le calzature in gomma termoplastica del marchio francese M&GO.
Si calzano direttamente sulle preziose scarpe per proteggerle dall'acqua donando un tocco di colore che non passa inosservato.
In campagna, a cavallo, in
↧